Archivio | 2018

Una cultura di Pace

Il 24 Novembre si è tenuto, presso l’associazione METIS di San Giorgio del Sannio (BN) , l’incontro ” Una cultura di Pace”. Una serata giapponese dedicata alla raccolta fondi per la Giordania.

Prima di tutto Hitomi Nishiwaki ha parlato della WFWP e in seguito presentato le attività che la WFWP sta svolgendo in Giordania a favore di donne e bambini nei campi profughi con particolare attenzione all’educazione dei bambini.

Dopo c’è stata una presentazione della cultura Giapponese , la “Cerimonia del the” ,lo“ Shodo” e come conclusione la degustazione dei cibi Giapponesi. 

“1918-2018” – Costruiamo un “Ponte di Pace” Guarire il Passato – Aprire la strada per lo Sviluppo Futuro Padova, Italia, 19-21 Ottobre 2018 Commemorazione del 100° Anniversario dalla fine della Prima Guerra Mondiale

Nel mese di ottobre, dal 19 al 21,  la sezione di Padova della WFWP ha organizzato un evento che ha interessato  molte nazioni europee stimolando la partecipazione di  donne di diverse nazionalità coinvolte nel 1° conflitto mondiale.

Celebrando i 100 anni dalla firma dell’Armistizio, siglato proprio a Padova, rappresentanti dall’Austria, dalla Slovenia, dalla Francia,dalla Germania, dalla Repubblica Ceca e dall’Italia si sono unite per creare le basi di  futura collaborazione e di promozione della pace.

La presidente europea Carolyn Handschin ha presenziato all’evento anche in veste di relatrice.

Le giornate si sono aperte con il convegno tenutosi nel Palazzo Comunale, patrocinato dal Sindaco e alla presenza dell’Assessora alla Pace e Cooperazione Internazionale Francesca Benciolini che ha porto i saluti istituzionali. La moderatrice Anapaula Ferreira de Silva, dopo il benvenuto della Presidente nazionale WFWP Elisabetta Nistri,  ha introdotto le due sessioni dal titolo“The Role Model of Women Striving for Peace” e “Education for Peace and the role of the family”.

In entrambe si sono intervallati validi relatori: Carolyn Handschin, Paola Degani Docente del Dipartimento di  Scienze Politiche Università di Padova, Alenka Jeraj Membro dell’Assemblea Nazionale Slovena, l’Ispettrice del Corpo della Croce Rossa Rosanna Facchinato.

Flora Grassivaro Presidente WFWP-Padova, Gianpiero Dalla Zuanna Docente di Demografia al Dipartimento di Scienze Statistiche Univ. di Padova e Giuseppe Calì Presidente UPF Sud-Europa.

Non potendo presenziare a causa di impegni istituzionali, l’europarlamentare Flavio Zanonato ha inviato una breve relazione presentata dal suo segretario.

Al termine del convegno breve visita al Palazzo della Ragione, monumento medioevale di grande fascino artistico. Il pranzo si è svolto nello storico Caffè Pedrocchi che nei secoli scorsi è stato teatro di scontri tra austriaci e italiani. La scelta della location ha volutamente anteposto un evento di pace ad un evento di guerra in perfetta logica wfwp.

Nel pomeriggio il gruppo si è spostato a Due Carrare, località in provincia di Padova da cui il poeta italiano Gabriele D’annunzio è decollato durante la1° Guerra mondiale per il famoso “Volo su Vienna”

La visita guidata al museo dell’aria e al giardino con labirinto ha suscitato grande interesse.

L’evento principale si è realizzato nella mattinata di domenica 21 ottobre, al Circolo Unificato dell’Esercito.

A coordinare gli interventi Patrizia Mantegazza , vice presidente WFWP-Padova. Dopo un breve ma toccante discorso introduttivo ha dato spazio alle Presidenti: Europea WFWP Carolyn Handschin, europea FFPMU Fumiko Balcomb, Italiana WFWP Elisabetta Nistri, Austriaca WFWP Renate Amesbauer, Slovena WFWP Sonja Grcar, Francese WFWP Brigitte Wada, Tedesca WFWP Haugen Magda e Ceca WFWP Marcela Rozehnalova e a Flora Grassivaro che ha ringraziato tutti per la partecipazione. Un intervallo musicale è stato offerto dal pianista Alessandro Javicoli. Ha preso quindi vita il vero e proprio gemellaggio che ha unito i cuori dei partecipanti e ha creato un’atmosfera di vera armonia e pace fra i popoli.  I presenti sono stati circa 120.

Per il finale si è pensato ad un ideale ponte tra generazioni realizzato dall’esibizione dei piccoli coristi di Vo’.

A suggellare l’impegno per la pace un caloroso brindisi guidato da Angelo Chirulli.

Dopo il pranzo i partecipanti sono partiti portando con loro il ricordo di un’esperienza profonda e importante per un nuovo cammino di pace.

Qui potete trovare un bellissimo video dell’evento:

A DIFESA DI OGNI DONNA – Intervento dell’Avv. Roberta D’Amore

Qui il link per leggere il discorso dell’Avv. Roberta D’Amore, autrice del libro “Senza di te io non esisterei”, tenutosi il 14 novembre 2018 in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donna.

Buona lettura!

https://drive.google.com/file/d/1DbW2MV69WnboSt_5RpQ_kWdLjfEzUaDM/view?usp=sharing

Eventi che possono sconvolgere la vita

Il 17 Novembre, alla scuola di inglese di Villa Briano (CE) alle ore 19:30, si è tenuto un incontro delle donne, dal tema: “Eventi che possono sconvolgere la vita”.

La signora Maria Grazia Auriemma ha condiviso, con tutti i presenti, la sua conoscenza nel campo giuridico e espresso la necessità che ogni famiglia ha di apprendere le diverse informazioni di cui spesso molte persone non sono neanche a conoscenza.